PIA (Privacy Impact Assessment o valutazione d’impatto sulla privacy) è una pratica assodata nel mondo anglosassone e rappresenta un nuovo strumento per il mercato italiano che può aiutare le aziende a rispettare gli obblighi della protezione dei dati ed al contempo assecondare le aspettative degli utenti sul tema privacy.
Un PIA efficace permette alle aziende di identificare e risolvere problemi in una fase preliminare, riducendo eventuali costi e danni di reputazione.
Condurre un PIA non è un requisito di legge ma è il metodo più efficace di dimostrare che il trattamento dei dati personali sia conforme alla legge.
Benefici per le aziende:
- Eliminare il rischio associato al trattamento dei dati
- Costruire fiducia con chi usa i loro servizi
- Vantaggi finanziari
- Aumenta la consapevolezza per la privacy dell’azienda e dei dipendenti
Come si sviluppa un progetto di PIA?
- Identificare il bisogno di un PIA -> domande screening
- Descrivere il flusso di informazioni
- Identificare la privacy e i rischi connessi
- Identificare e valutare soluzioni
- Sottoscrivere e registrare i risultati
- Integrare i risultati nel piano del progetto